News

  • Durc di congruità della manodopera e perimetro dell’obbligo
    Per i lavori pubblici, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori. Per i lavori privati, invece, la congruità dell’incidenza della manodopera deve…
  • Cessioni intra Ue, scatta l’Iva senza l’iscrizione al Vies
    Se il cedente non è iscritto al Vies viene meno la non imponibilità della cessione intra Ue, ma non si producono effetti sul lato dell’acquisto intra Ue.
  • Imu deducibile in misura integrale nel periodo d’imposta 2022
    L’Imu del 2022 pagata in tale anno sugli immobili strumentali delle imprese e degli esercenti attività di arti e professioni è deducibile per intero già a partire dal periodo d’imposta 2022.

Con il D.M. 29.01.2021, di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la Ragioneria Generale dello Stato ha recepito il nuovo termine di trasmissione dei dati delle spese sanitarie relative all’anno 2020, fissato all’8 febbraio con il Provvedimento 22.01.2021, e ha individuato anche nuove scadenze per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie 2021 e 2022.

La circolare 7/E/2017 ha fatto il punto sulle regole che presiedono le ritenute, gli oneri detraibili, deducibili e i crediti d’imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale al Caf o al professionista abilitato. Tra i molti chiarimenti ce ne sono alcuni che riguardano le agevolazioni fiscali conseguenti ad alcune contribuzioni a soggetti che operano nel Terzo settore.

Con la recente RM 64/2016, l’Agenzia delle Entrate, a seguito di specifico interpello, ha affrontato il tema della spettanza delle detrazioni per lavori di ristrutturazione di un’abitazione in capo al convivente “more uxorio”, ivi residente, che ha sostenuto la spesa. In particolare, superando i precedenti orientamenti ed in seguito all'approvazione della legge sulle unioni civili (L. 76/2016), l'Agenzia ha precisato che il convivente more uxorio che sostiene le spese di recupero del patrimonio edilizio, nel rispetto delle altre condizioni previste, può fruire della relativa detrazione IRPEF alla stregua dei familiari conviventi.

 

 Con la Circolare n. 3 del 02/03/2016 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti inerenti le detrazioni e le deduzioni ai fini IRPEF.

Con Provv. n.103408 del 31/07/2015 L'Agenzia ha definito le modalità con cui, a partire dal 2016, saranno utilizzabili le informazioni sulle spese sanitarie sostenute ai fini dell'elaborazione della dichiarazione precompilata.

Lo Studio

  • Lo studio

    Lo studio affonda le proprie radici nel cuore del Nord Est produttivo dell'Italia. Con esso e con le sue aziende, grandi e piccole, negli anni ha saputo crescere, ampliando competenze e forze in campo.

    Tutto senza mai perdere di vista i propri clienti e le loro molteplici esigenze.

    Leggi tutto...

I valori

  • I valori

    Nel corso degli anni lo Studio ha saputo sviluppare, oltre alle capacità specifiche richieste dall'attività, anche un contatto diretto, personale e costante con il cliente.

    Questo assicura una forte connessione tra l'attività di consulenza svolta dallo Studio e l'attività del cliente: il collaboratore si sente parte integrante di ogni realtà produttiva che è chiamato a seguire, trovando facilità nel lavoro dello Studio e del cliente.

    Leggi tutto...

Le attività

  • Le attività

    Lo Studio nel corso degli anni ha sviluppato ampie ed approfondite competenze in materia di consulenza contabile, fiscale e societaria.

    Si rivolge perciò sia a realtà strutturate di rilevanti dimensioni, sia a clientela di piccole e medie dimensioni (start-up, professionisti, ditte individuali, società di persone) ed addirittura a realtà associative del mondo non-profit.

    Leggi tutto...

Le collaborazioni

  • Le collaborazioni

    Lo studio, nel corso degli anni e con l'intenzione di fornire ai propri clienti un servizio sempre più completo, integrale ed approfondito, ha sviluppato rapporti di collaborazione con diversi partners.

    Questo approccio ha reso lo Studio in grado di seguire il cliente sia nelle attività di diretta competenza che in quelle limitrofe e garantire un unico interlocutore.

    Conosci i nostri partner

     

 
TS BASSANO SRL  |  P.IVA: 01820640249  |  Via Valsugana 88/1  |  36022 Cassola VI  |  Privacy policy