
Il nostro studio cresce
A gennaio 2024, lo Studio Gera & Associati è entrato a fare parte del nostro gruppo, apportando valore e competenza e contribuendo ad elevare la qualità dei servizi offerti ai nostri clienti.
Il nostro studio commercialista Bassano del Grappa si distingue per la lunga esperienza e specializzazione nel settore. A questo si unisce la capacità di ascoltare e cogliere le reali necessità dei nostri clienti, costruendo un rapporto di piena fiducia e soddisfazione reciproca.
Esperienza
fiducia
professionalità
specializzazione
La nostra storia
Il nostro studio nasce nella prima metà degli anni ‘80 per volontà del suo fondatore il Rag. Egidio Torresan. Nel corso del tempo abbiamo sviluppato svariate e approfondite competenze in ambito contabile, fiscale e consulenziale.
Ci rivolgiamo a realtà strutturate e di grandi dimensioni, a piccole aziende, a imprese individuali, ad associazioni e privati.
Grazie al team interno e a consulenti esterni qualificati offriamo molteplici servizi e supportiamo i nostri clienti con soluzioni mirate e su misura.
I nostri Servizi
Offriamo una vasta gamma di servizi che spaziano dalle tradizionali attività contabili e fiscali, fino alla consulenza personalizzata in ambito bancario, finanziario, societario e commerciale.
Ci proponiamo come partner ideale e strategico per le aziende e i professionisti al fine di garantirne la conformità normativa e massimizzarne i benefici fiscali e la reddittività.
ultime news
Sport, ultimi giorni per Asd e Ssd per adeguare gli statuti. Ecco tutti i requisiti da rispettare
Entro il prossimo 31 agosto (scadenza del primo triennio di operatività del Rasd) tutte le associazioni (Asd) e società sportive dilettantistiche (Ssd), iscritte al Registro
Consulenza amministrativa: supporto fondamentale per le PMI
In un contesto economico sempre più competitivo e soggetto a continui cambiamenti normativi, la consulenza amministrativa e contabile rappresenta uno strumento essenziale per le piccole
Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le realtà sportive
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è stata data notizia dello stanziamento del Fondo “Dote Famiglia 2025”, destinato a favorire la partecipazione dei giovani
I rimborsi spese per le trasferte all’estero
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 188/E/2025, ha chiarito definitivamente il trattamento fiscale dei rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto
Sistema PaC: come funziona piattaforma digitale per Patente a Crediti
Con decorrenza 10.07.2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC) è subordinata all’utilizzo esclusivo della nuova piattaforma telematica messa a disposizione dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Deducibilità del trattamento di fine mandato
Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio
La nostra squadra
Il nostro team è composto da professionisti, dipendenti e collaboratori altamente formati e competenti, sempre aggiornati sulle ultime normative in ambito fiscale e finanziario, in grado di accompagnarti con passione e dedizione per un servizio puntuale e di qualità.
Vuoi richiedere una consulenza? Compila il nostro form
La tua attività ha bisogno di un supporto fiscale e contabile? Siamo qui per aiutarti! Offriamo una consulenza gratuita per valutare le tue esigenze e trovare insieme la soluzione più adatta a te. Non esitare, contattaci oggi stesso per prendere un appuntamento con il nostro team di esperti. La tua soddisfazione è la nostra priorità!