Compensi a lavoratori nello sport

Cosa cambia dal 1.01.2023 per i compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 2.11.2022, n. 256 del D.Lgs. 163/2022 (in vigore dal 17.11.2022) si è provveduto a correggere il D.Lgs. 36/2021, disciplinante gli enti sportivi, dilettantistici, nonché il lavoro sportivo.
Prima della citata modifica, i compensi erogati agli sportivi da parte di associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche godevano di un regime fiscale agevolato. In particolare, era presente una no tax area per compensi erogati nell’anno solare entro un importo non superiore a € 10.000, con tassazione per la parte eccedente ai sensi dell’art. 67, lett. m), del Tuir.
Con decorrenza 1.01.2023, a seguito delle correzioni apportate con il D.Lgs. 16./2022, la c.d. no tax area prima detta è stata innalzata. Si presenta una breve check-list sulle modifiche introdotte con riferimento ai compensi erogati dalle società sportive dilettantistiche a favore dei lavoratori del mondo dello sport.

Il 1° aspetto è connesso al tipo di inquadramento che è necessario dare al lavoratore. Sono previste 3 figure: volontario gratuito; lavoratore in co.co.co.; lavoratore professionista con partita Iva. In questa configurazione è previsto anche uno spaccato per i dipendenti pubblici che rendono prestazioni ad associazioni sportive dilettantistiche, fuori dagli orari di lavoro. In linea generale si applica il regime previsto per le prestazioni sportive dei volontari, ma in caso di percezione di compensi vi è l’obbligo di comunicazione all’amministrazione di appartenenza e relativa autorizzazione.

Il 2° aspetto è connesso alla tassazione dei compensi percepiti. Essi sino a € 15.000 annui non sono soggetti a tassazione; la parte eccedente concorrerà alla formazione del reddito complessivo del percipiente. Tale agevolazione è prevista anche per atleti ed atlete under 23, tesserate per società sportive professionistiche, a condizione che tali società non abbiano un fatturato superiore a € 5 milioni. Con riferimento alle aliquote previdenziali è prevista l’aliquota del 25% per lavoratori autonomi e co.co.co. iscritti alla Gestione Separata Inps.
Un trattamento diverso è previsto per i compensi erogati a favore degli sportivi al raggiungimento di determinati risultati; in questo caso il compenso va assoggettato ad una ritenuta a titolo di imposta pari al 20% del compenso.

Il 3° aspetto è riferito agli aspetti contributivi. L’obbligo di versamento dei contributi è previsto qualora vengano erogati compensi per un importo superiore a € 5.000. La contribuzione previdenziale sarà applicata sulla differenza. In caso di compensi erogati per un importo superiore a € 15.000 vi è anche l’obbligo di emissione del cedolino paga.

Nel provvedimento emanato, sono presenti alcune modifiche che interessano anche le associazioni sportive dilettantistiche. In particolare, in sostituzione del Registro CONI, si transiterà al Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche che, oltre a contenere le informazioni su tutte le associazioni sportive, consentirà a queste ultime di poter gestire il flusso di comunicazioni con gli enti previdenziali in ordine ai tesserati/lavoratori, quali:
– comunicazione di inizio lavoro;
– prospetto sostitutivo del cedolino paga;
– comunicazione mensile Inps.
La riforma dovrebbe porre fine a un’epoca che ha visto nel tempo l’instaurazione di contenziosi sia di natura fiscale che presso il giudice del lavoro; è inequivocabile come gli addetti al mondo dello sport dilettantistico possano reclamare diritti a seguito della prevista forma contrattuale co.co.co. come ad esempio disoccupazione, malattia, maternità, istituti oggi non riconosciuti. Vi è però un passaggio della riforma che può penalizzare le associazioni sportive dilettantistiche, per un potenziale burocratico che aumenta e, di conseguenza, i relativi costi. C’è da sperare che siano successivamente introdotti correttivi che possano aiutare in tal senso le associazioni in questione.

 

da Ratio Quotidiano

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »