La figura del consulente fiscale e tributario si rivela un partner strategico indispensabile nel complesso panorama fiscale italiano. Per orientarsi tra normative in continuo cambiamento, gestire al meglio la fiscalità e trasformare gli adempimenti in opportunità di crescita, serve una consulenza tributaria e fiscale qualificata.
Chi è il consulente fiscale e tributario? Il nesso tra norme e strategia aziendale
La percezione comune del consulente fiscale e tributario si ferma spesso alla superficie. Si pensa, infatti, a un professionista che si occupa solamente di dichiarazioni dei redditi e adempimenti burocratici. Questa visione riduttiva non coglie però la vera essenza di questa figura, che rappresenta molto di più di un semplice esecutore di pratiche fiscali.
Il vero consulente tributario è un esperto di diritto fiscale che padroneggia l’intero sistema tributario italiano. Dalle imposte dirette come IRES e IRPEF alle imposte indirette. Dalla gestione dell’IVA ai tributi locali come IMU e TASI. La sua competenza si estende alla conoscenza approfondita dei diversi regimi fiscali disponibili. Dalle agevolazioni per startup innovative ai regimi forfettari, fino alle complesse normative per le holding e le società di capitali.
Ma la differenza sostanziale risiede nell’approccio strategico. Mentre un commercialista tradizionale può limitarsi all’adempimento, il consulente fiscale specializzato analizza l’impatto delle scelte imprenditoriali sul medio-lungo termine. Valuta come una decisione aziendale oggi possa influenzare il carico fiscale futuro, suggerisce ristrutturazioni societarie per ottimizzare la tassazione e identifica opportunità di pianificazione fiscale che possono generare risparmi significativi.
Quando rivolgersi a un consulente fiscale: i momenti decisivi per imprese, startup e professionisti
Esistono momenti cruciali nella vita di un’impresa in cui l’intervento di un esperto fiscale diventa determinante per il successo dell’operazione. Il primo di questi è l’avvio di attività. La scelta tra ditta individuale, società di persone o società di capitali non è mai neutra dal punto di vista fiscale. Un consulente esperto valuterà il business plan, i ricavi previsti e gli obiettivi di crescita, per suggerire la forma giuridica più vantaggiosa.
Le operazioni straordinarie rappresentano un altro scenario in cui le consulenze fiscali diventano indispensabili. Fusioni, scissioni, conferimenti d’azienda o cessioni di quote richiedono una conoscenza approfondita delle normative su plusvalenze, riorganizzazioni aziendali e regimi di neutralità fiscale. Un errore in questa fase può comportare costi tributari non previsti che compromettono l’intera operazione.
La pianificazione degli investimenti è un ulteriore ambito dove la consulenza fiscale e tributaria fa la differenza: dall’utilizzo degli incentivi Industria 4.0 alla gestione dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, fino all’ottimizzazione dei flussi finanziari attraverso una corretta programmazione temporale degli investimenti.
Perché il consulente tributario è decisivo nella prevenzione del rischio aziendale?
Il valore aggiunto di un consulente fiscale professionale si misura non solo in quello che fa, ma soprattutto in quello che previene. In un sistema tributario dove le sanzioni possono raggiungere percentuali elevatissime del tributo dovuto, la prevenzione dell’errore diventa un investimento con ritorni economici immediati e misurabili.
La compliance fiscale non è più un semplice adempimento: è una strategia di risk management che protegge l’azienda da controlli, accertamenti e contenziosi. Attraverso la consulenza fiscale aziende è possibile implementare sistemi di controllo interno che riducono drasticamente il rischio di errori materiali, monitora costantemente le novità normative e adegua tempestivamente le procedure aziendali.
Ma la vera rivoluzione avviene quando la consulenza fiscale tributaria si trasforma da costo in opportunità. Di seguito alcuni elementi che possono generare risparmi che superano di gran lunga il costo della consulenza:
- l’identificazione di agevolazioni fiscali spesso sconosciute;
- l’ottimizzazione dei tempi di pagamento attraverso la compensazione di crediti e debiti tributari;
- la gestione strategica delle perdite fiscali;
- l’utilizzo di strumenti come il consolidato fiscale o la trasparenza fiscale.
Il significato di poter contare su un consulente fiscale e tributario è anche quello di avere a disposizione un interprete delle dinamiche del cash flow aziendale. Comprende quando un’azienda può beneficiare di rateizzazioni, quali sono i momenti ottimali per effettuare investimenti deducibili e come strutturare operazioni complesse per minimizzare l’impatto sulla liquidità.
In questo scenario, il professionista non è più un semplice adempitore, ma un vero e proprio business partner che contribuisce attivamente alla crescita e alla sostenibilità dell’impresa attraverso una gestione fiscale intelligente e proattiva.
TS Bassano mette al servizio di PMI, startup e professionisti un team di consulenti qualificati che unisce competenze fiscali, tributarie e gestionali per offrire soluzioni su misura e supporto costante.
Affianchiamo le imprese in tutte le fasi del loro percorso, dalla pianificazione fiscale alla gestione degli adempimenti, fino alla consulenza strategica per ottimizzare la struttura aziendale e garantire solidità nel lungo periodo.
Grazie a un approccio multidisciplinare, analizziamo nel dettaglio ogni scenario, individuando i margini di risparmio, le agevolazioni applicabili e le opportunità di efficientamento. La nostra missione è aiutare le imprese a trasformare la fiscalità da vincolo a leva competitiva.
Contattaci per una consulenza fiscale e tributaria personalizzata!