Durc di congruità della manodopera e perimetro dell’obbligo

Per i lavori pubblici, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori. Per i lavori privati, invece, la congruità dell’incidenza della manodopera deve essere dimostrata prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente. A tal fine, l’impresa affidataria presenta l’attestazione riferita alla congruità dell’opera complessiva

I Colleghi che si sono e si stanno occupando delle verifiche prodromiche all’apposizione del visto di conformità necessario alla cessione del superbonus hanno imparato a conoscere l’attestazione di congruità della manodopera, da richiedere all’impresa affidataria dei lavori edili prima di procedere al saldo finale.

Il cosiddetto Durc di congruità della manodopera, disciplinato dal D.M. 143/2021, si affianca e non sostituisce il Durc contributivo e diventa obbligatorio quando si verificano entrambi i seguenti presupposti:

  • effettuazione di lavori edili – pubblici o privati – di cui all’allegato X del D.Lgs. 81/2008 da parte di un’impresa affidataria, per i quali trova applicazione la contrattazione collettiva edile, nazionale e territoriale, stipulata dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Con riferimento ai lavori privati, il Durc di congruità è obbligatorio solo se le opere sono di valore complessivo pari o superiore a 70.000 euro. Ai fini della verifica della soglia, quindi, rilevano anche le opere non edili, fermo restando che la congruità riguarda sempre e solo i lavori edili;
  • invio della denuncia di inizio lavori (DNL) alla Cassa edile/Edilcassa territorialmente competente successivamente al 31 ottobre 2021 (quindi dal 1° novembre 2021), non rilevando a tal fine gli altri adempimenti effettuati verso l’Inail.

Si noti, peraltro, che, ai fini dell’obbligatorietà del Durc di congruità, non assume rilevanza l’iscrizione o meno dell’impresa affidataria alla Cassa edile/Edilcassa, potendo accedere al portale Cnce_Edilconnect (https://www.congruitanazionale.it/Home/EdilConnect ), in cui vanno inseriti i dati per richiedere la congruità, tutte le imprese affidatarie, anche se non iscritte alla Cassa edile/Edilcassa.

Si tratta, comunque, di un’attestazione relativamente semplice da ottenere, atteso che la Cassa Edile/Edilcassa la deve rilasciare entro 10 giorni dalla richiesta presentata dall’impresa affidataria (o dal soggetto da essa delegato) oppure dal committente.

Per i lavori pubblici, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori.

Per i lavori privati, invece, la congruità dell’incidenza della manodopera deve essere dimostrata prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente. A tal fine, l’impresa affidataria presenta l’attestazione riferita alla congruità dell’opera complessiva.

L’obbligatorietà del Durc di congruità è stata ricordata anche dall’Agenzia delle entrate, la quale in occasione della pubblicazione della circolare 19/E/2022 ha affermato che, “per finalità diverse dalla detraibilità delle spese, resta fermo, in ogni caso, il rispetto delle previsioni in materia di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili, ai sensi del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 25 giugno 2021, n. 143, nonché l’obbligo della verifica dell’idoneità tecnico professionale di cui all’articolo 26, comma 1, lettera a), del d.lgs. n. 81 del 2008. Più in particolare, per quanto attiene alla verifica della congruità della manodopera impiegata, va richiamato l’obbligo per il committente, pubblico o privato, di richiedere all’impresa affidataria l’attestazione di congruità prima di procedere al saldo finale dei lavori, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 4 del citato D.M. n. 143 del 2021”.

Malgrado l’obbligatorietà, dal chiarimento dell’Agenzia delle entrate, si ricava che la mancata richiesta del Durc di congruità all’impresa affidataria (e quindi la mancata produzione del documento) non può di per sé determinare il disconoscimento della detrazione edilizia in capo al committente.

Perdipiù, con specifico riguardo all’ambito della professione, l’assenza dell’attestazione di congruità non può certamente avere alcun riflesso, in termini di responsabilità, in capo al professionista che appone il visto di conformità sulla cessione del superbonus, atteso che trattasi – alla luce del chiarimento dell’Agenzia – di un documento irrilevante per la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta.

In senso avverso parrebbe andare la faq n. 6 della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), la quale alla domanda se “In caso di mancata congruità, l’impresa perde i benefici delle detrazioni fiscali per interventi edilizi alla luce di quanto previsto dal D.M. 41/1998”, ha risposto che “Gli effetti della mancanza della congruità potrebbero riflettersi, in via indiretta, anche sul mancato riconoscimento dei benefici previsti dalla normativa fiscale, in materia di detrazioni fiscali, considerando che l’art. 5, comma 6, del D.M. n. 143/21 prevede testualmente che ”In mancanza di regolarizzazione, l’esito della verifica di congruità riferita alla singola opera, pubblica e privata, incide, dalla data di emissione, sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzata al rilascio per l’impresa affidataria del Durc on-line, […]”. In tale fattispecie, pertanto, si verifica la previsione di cui all’art. 4 del D.M. 41/98 lettera d) (“Casi di diniego della detrazione” che stabilisce che “La detrazione non è riconosciuta in caso di: d) violazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri, nonché di obbligazioni contributive accertate dagli organi competenti e comunicate alla direzione regionale delle entrate territorialmente competente”)”.

Va però considerato che:

  • la faq del CNCE dovrebbe riferirsi alla detrazione spettante all’impresa che esegue l’intervento edilizio;
  • la faq del CNCE è del 15 febbraio 2022, quindi antecedente alla circolare 19/E/2022;
  • il Durc di congruità della manodopera non è presente nelle check list formulate dal CNDCEC e dalla FNC, né è generalmente richiesto dalle banche cessionarie dei bonus fiscali nell’ambito dell’attività di controllo, sebbene svolta in modo a dir poco scrupoloso.

 

da Euroconference News

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »