La fattura elettronica diventa più selettiva con i nuovi codici errore

Aumenta il rischio scarto con l’esterometro gestito per singole operazioni. I tipi documento (TD) richiedono più controlli prima dell’emissione

Dal 1° ottobre 2022, le specifiche tecniche da utilizzare per generare il tracciato xml della e-fattura sono state aggiornate alla versione 1.7.1.. Oltre all’aggiornamento di alcuni codici di controllo e all’introduzione di nuovi, correlati alle figure degli operatori economici coinvolti nelle operazioni documentate, il contenuto del blocco informativo relativo agli altri dati gestionali è stato ampliato e ed è stato variato anche lo schema XSD della fattura ordinaria, introducendo un nuovo tipodocumento TD28, necessario a comunicare le operazioni di acquisto di beni da San Marino per le quali sono state ricevute fatture cartacee con indicazione dell’Iva

Altri dati gestionali
Con la finalità di completare la rappresentazione delle operazioni di estrazioni dal deposito Iva, riportando in fattura il riferimento al corretto periodo di imposta dell’operazione, nel blocco informativo “altridatigestionali” andrà valorizzato con la stringa “Nell’Anno” se l’estrazione avviene nello stesso periodo d’imposta in cui è stata effettuata l’immissione o l’acquisto del bene custodito in deposito; “AnniPreced” in caso contrario.

Inoltre, per le operazioni correlate a documenti assicurativi o bancari ovvero emessi da soggetti operanti nel terzo settore le quali, pur formalmente soggette a imposta di bollo, non devono esserlo per disposizione normativa, oltre a valorizzare con le stringhe previste (NB1, NB2 e NB3) andrà anche riportata in fattura l’informazione dell’avvenuto versamento con modello F24, in sede di liquidazione periodica IVA, dell’imposta a debito indicando “F24”.

Controlli sul tracciato
Il tracciato xml trasmesso al Sistema di Interscambio viene sottoposto da una serie di controlli non solo di natura sostanziale, relativi alla presenza degli elementi di matrice fiscale necessari, ma anche quanto alla conformità delle caratteristiche tecniche del file fattura.

In caso di superamento dei controlli, il file viene recapitato al cessionario/committente; se si riscontra un errore, la fattura viene invece scartata entro 5 giorni dall’invio con ricevuta al cedente/prestatore. Il documento in questo caso è considerato come non emesso e, pertanto, non si deve creare e trasmettere a SdI una nota di variazione a credito per annullare la fattura scartata, essendo eventualmente necessaria una variazione contabile interna al gestionale utilizzato. Dal 1° ottobre 2022, è stato innanzitutto introdotto un nuovo controllo con codice 476, con cui si verifica che nell’identificativo Paese dell’emittente e del destinatario della fattura non sia presente, contemporaneamente, un valore diverso da IT. Per fatture per autoconsumo o per cessioni gratuite di beni senza rivalsa, documentate con il TD27, così come per splafonamento dell’esportatore abituale con il TD21, verrà generato un errore in presenza dei controlli con codice 471 e 472 quando in fattura viene riportato un cedente diverso dal cessionario. Inoltre non si potrà indicare in fattura lo stesso soggetto sia come cedente che come cessionario per tutti gli altri tipidocumento, compreso quello utilizzato per la fattura ordinaria TD01, con le uniche esclusioni dei TD22 e TD23 relativi alle estrazioni di beni da deposito con e senza versamento dell’imposta.

Operazioni di autoconsumo e splafonamenti dovranno essere quindi documentati con i previsti tipidocumento, non potendo più essere utilizzato anche il “generico” tipodocumento fattura TD01, pena lo scarto della fornitura. La richiamata esclusione dei TD22 e TD23 dalla operatività del controllo circa la coincidenza di cedente e cessionario costituisce un elemento di assoluto valore: la sua applicazione avrebbe in questi casi determinato, ad esempio, la necessità di emettere, a fronte di una unica estrazione, tante fatture correlate alle originarie introduzioni in deposito da parte dei diversi fornitori.

Infine, una precisazione è stata introdotta con riguardo al codice 401: l’indicazione di una aliquota IVA diversa da zero e con presenza dell’elemento “natura” non è mai ammessa se non nel caso delle operazioni in reverse charge interno, per le quali l’acquirente abbia deciso, in via facoltativa, di inviare il flusso integrativo a SDI utilizzando il tipo documento TD16.

 

da Il Sole 24 Ore

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »