Le novità per gli investimenti in start up e pmi innovative

Nell’ormai lontano 2012, il Legislatore, con l’evidente intento di sostenere e incentivare la ricerca e lo sviluppo in tutti i settori economici, ha introdotto, a mezzo dell’articolo 25, comma 2, D.L. 179/2012, convertito con modifiche dalla L. 221/2012, la figura giuridica della start up innovativa che, nella realtà, rappresenta una qualificazione” ulteriore delle società di capitali.

Infatti, sono tali le società di capitali, comprese le cooperative, residenti in Italia o in Unione Europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo (a condizione, in questo caso, che abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia) e che non risultino quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.

La società, inoltre, deve risultare costituita da non più di 60 mesi e, a decorrere dal secondo anno di attività, deve avere un totale di produzione annua non superiore a euro 5.000.000; inoltre, gli utili non devono essere distribuiti.

In ragione dello scopo che si è posto il Legislatore, l’oggetto sociale, esclusivo o prevalente, deve consistere nello sviluppoproduzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

La società, inoltre, quasi a garanzia che l’oggetto sociale non sia enunciato solo sulla carta, deve possedere almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti:

  1. le spese in R&S devono essere almeno pari al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della società;
  2. impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore a 1/3 della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un’Università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno 3 anniattività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all’estero, ovvero, in percentuale uguale o superiore a 2/3 della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale ai sensi dell’articolo 3, Regolamento di cui al D.M. 270/2004;
  3. sia titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, ovvero sia titolare dei diritti relativi a un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore, purché tali privative siano direttamente afferenti all’oggetto sociale e all’attività di impresa.

A fianco delle start up innovative come sopra definite, il legislatore, con l’articolo 4, D.L. 3/2015, ha introdotto le c.d. pmi innovative, anch’esse società di capitali che, tuttavia, si differenziano dalle prime per dover rispettare almeno 2 dei seguenti requisiti:

  1. volume di spesa in ricercasviluppo e innovazione in misura uguale o superiore al 3% della maggiore entità fra costo e valore totale della produzione della pmi innovativa;
  2. impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore a 1/5 della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un’Università italiana o straniera, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno 3 anni, attività di ricerca certificata presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all’estero, ovvero, in percentuale uguale o superiore a 1/3 della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale, ai sensi dell’articolo 3, D.M. 270/2004;
  3. titolarità, anche quali depositarie o licenziatarie di almeno una privativa industriale, relativa a una invenzione industriale, biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale, ovvero titolarità dei diritti relativi a un programma per elaboratore originario registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore, purché tale privativa sia direttamente afferente all’oggetto sociale e all’attività di impresa.

Recentemente, la L. 162/2024, rubricata “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7.11.2024, ha apportato alcune modifiche per rendere ancora più attrattivo l’investimento in tali forme societarie che prevedeva già la possibilità di detrarne una percentuale.

Nello specifico, l’articolo 2, L. 162/2024, stabilisce che per gli investimenti effettuati, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023, in start-up innovative e in pmi innovative (per i quali è riconosciuta una detrazione, ai sensi alternativamente dell’articolo 29-bis, D.L. 179/2012 e dell’articolo 4, comma 9-ter, D.L. 3/2015), se la detrazione è di ammontare superiore all’imposta lorda, per l’eccedenza è riconosciuto un credito d’imposta, utilizzabile nella dichiarazione dei redditi (in diminuzione delle imposte dovute) o in compensazione, ai sensi dell’articolo 17, D.Lgs. 241/1997. Tale credito d’imposta è fruibile nel periodo di imposta in cui è presentata la dichiarazione dei redditi e nei periodi di imposta successivi.

Da Euroconference News

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »