Cerca tra le notizie

Il Governo non intende far slittare l’operatività del DLgs. 36/2021 mentre è in arrivo un correttivo per gli enti sportivi dilettantistici.

Con il Provv. del 17/05/2023, l’Agenzia delle Entrate – in attuazione dei c. 15-bis e c. 15-bis2 - nell’art. 35 del DPR 633/1972 introdotti dalla Legge di bilancio 2023 (co. 148 – 150, L. 197/2022) – ha definito criteri, modalità e termini per l’analisi del rischio ed il controllo delle nuove partite Iva.

Disponibile online la nuova “Guida ai finanziamenti europei 2023”, realizzata da Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto in collaborazione con la Delegazione di Bruxelles e Venicepromex, con il supporto dei quattro sportelli Europe Direct regionali.

Da un punto di vista Iva, gli acquisti online possono essere distinti in quattro grandi categorie: acquisti di servizi elettronici, acquisti intracomunitari, acquisti di beni che sono già in Italia ed importazioni. Le ultime tre operazioni hanno ad oggetto un bene mobile materiale che arriva in azienda, e per distinguerle tra loro sarebbe necessario capire da dove è stato spedito il bene; in questo senso, di ausilio sono spesso le indicazioni in fattura ed i numeri identificativi ai fini Iva utilizzati dai venditori.

Il modello Redditi 2023 non presenta numerose novità rispetto allo scorso anno. In generale si dovrà tenere conto delle proroghe delle detrazioni relative ai bonus edilizi e della possibilità di fruire ancora del cosiddetto “bonus mobili”.

Vediamo di seguito come comportarsi nella registrazione dei costi, il cui documento di spesa risulta intestato ad un dipendente o un amministratore, anziché alla società, oppure non risulti proprio intestato a nessuno.

Il caso di specie investe una Snc, esercente attività di bar gelateria, nei confronti della quale l’Ufficio aveva emesso, in presenza della irregolare tenuta delle scritture di magazzino, degli avvisi di accertamento fondati sulla determinazione induttiva dei ricavi.

Riaprono i Bandi di SIMEST per le imprese esportatrici penalizzate nel fatturato e negli approvvigionamenti.

Come compilare la domanda per fruire della definizione agevolata e cosa succede in seguito.

L’errata indicazione della Natura operazione (ad esempio N6.3 invece di N6.1) non rileva ai fini sanzionatori. Ai sensi dell’articolo 6, comma 5-bis, D.Lgs. 472/1997, non sono punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento del tributo (cd. violazioni meramente formali).

Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del ecreto Bollette. Arrivano nuovi termini, spostati all'autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriva per la rottamazione quater in scadenza al 30 aprile.

Per i lavori pubblici, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva è richiesta dal committente o dall’impresa affidataria in occasione della presentazione dell’ultimo stato di avanzamento dei lavori da parte dell’impresa, prima di procedere al saldo finale dei lavori. Per i lavori privati, invece, la congruità dell’incidenza della manodopera deve essere dimostrata prima dell’erogazione del saldo finale da parte del committente. A tal fine, l’impresa affidataria presenta l’attestazione riferita alla congruità dell’opera complessiva

L’Imu del 2022 pagata in tale anno sugli immobili strumentali delle imprese e degli esercenti attività di arti e professioni è deducibile per intero già a partire dal periodo d’imposta 2022.

Se il cedente non è iscritto al Vies viene meno la non imponibilità della cessione intra Ue, ma non si producono effetti sul lato dell’acquisto intra Ue.

Giovedì, 02 Marzo 2023 08:28

Il Milleproroghe e lo sport

L’avvenuta approvazione della legge di conversione del Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022) ufficializza il rinvio, al prossimo 1° luglio, della entrata in vigore delle norme sugli aspetti costitutivi delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del lavoro sportivo con alcune particolarità che meritano un commento.

Per chi è tenuto alla fattura elettronica, la tracciabilità di incassi e pagamenti d’importo superiore a 500 euro garantisce la riduzione di due anni dei termini d’accertamento ai fini dell’Iva e dei redditi d’impresa e lavoro autonomo.

Come rimediare quando si emette per errore una fattura con IVA (anche in reverse charge) che invece doveva essere esente o non imponibile? Analizziamo le diverse procedure di "correzione" in base alla tipologia di regime Iva applicabile all’operazione

E' stato quindi approvato un decreto legge con il quale, per i progetti presentati da oggi, 17 febbraio, è preclusa qualsiasi possibilità di sconto in fattura e cessione del credito, potendo essere ammessa soltanto la detrazione.

Nuovo bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste.

La rigida indicazione dell’Agenzia delle Entrate che distingue l’attività dei locali notturni da quella di bar e ristoranti che chiudono l’esercizio dopo la mezzanotte.

L’Agenzia delle entrate, con una recente risposta a interpello, la n. 904-2472/2022, ha analizzato le corrette aliquote Iva da applicare alle prestazioni di servizi rese nel comparto agricolo.

Come da disposizione che di seguito si riepilogano, entro il 2 ottobre 2023 i RT (registratori telematici) devono essere aggiornati e configurati al fine di consentire la partecipazione alla lotteria istantanea introdotta dall’articolo 18, comma 4-bis, D.L. 36/2022 (c.d. “Decreto PNRR 2”).

La spettanza delle detrazioni concernenti interventi edilizi in capo agli eredi, in relazione alle quote residue del beneficio afferenti a lavori eseguiti su immobili oggetto di trasferimento mortis causa, a seguito del decesso del contribuente che aveva sostenuto le spese per tali interventi, è argomento che continua a generare incertezze in capo ai contribuenti.

Sono arrivati chiarimenti procedurali del Fisco sulla definizione agevolata degli avvisi bonari. In questo articolo vediamo come dovrà essere calcolato dai contribuenti lo sconto sulle sanzioni.

Con il presente intervento si ricorda che si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche i compensi in denaro e in natura corrisposti dai datori di lavoro entro il 12 gennaio dell'anno successivo a quello cui si riferiscono.

Nella giornata di giovedì 29 dicembre, il Senato ha approvato definitivamente il ddl di bilancio 2023. Si richiamano di seguito, in sintesi, le principali novità fiscali.

Fatture 2022 ricevute nel 2023: come comportarsi ai fini della detrazione dell'IVA e della deduzione del costo? Di seguito le istruzioni da seguire per i documenti a cavallo d'anno.

Vediamo come dovrebbe essere possibile aderire alla definizione agevolata degli avvisi bonari per gli anni d’imposta 2019, 2020 e 2021 prevista dall'attuale disegno di Legge di Bilancio per il 2023, con un forte sconto sulle sanzioni tributarie.

Le “nuove” associazioni e società sportive dilettantistiche: ne sono state riordinate le caratteristiche civilistiche, avvicinandole molto alla disciplina delle imprese sociali che sono, com’è noto, una categoria di enti del terzo settore (ETS).

Mercoledì, 07 Dicembre 2022 08:43

Le novità in arrivo per il regime forfettario

In attesa dell'approvazione definitiva della legge di Bilancio, di seguito riportiamo le principali novità che dovrebbero interessare il regime forfettario.

Dopo una lunga gestazione, il Decreto Aiuti Quater è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 e sono divenute quindi ufficiali le modifiche alla disciplina del Superbonus che hanno generato molta preoccupazione fra gli addetti ai lavori negli scorsi giorni.
Il Superbonus rimane un cantiere aperto: i continui interventi legislativi e di prassi rendono sempre più complesso pianificare interventi che beneficino di questa agevolazione fiscale.
Esaminiamo, dunque, le modifiche che incidono sull’agevolazione fiscale.

In mancanza dei provvedimenti attuativi necessari per dare il via alle comunicazioni, le aziende interessate al nuovo obbligo di comunicazione del titolare effettivo non possono fare altro che attendere e sospendere l'adempimento.

Lunedì, 14 Novembre 2022 13:19

Principali misure del D.L. Aiuti-quater

Il Consiglio dei Ministri del 10.11.2022 ha approvato il Decreto Aiuti-quater. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, di seguito le principali novità.

Lunedì, 14 Novembre 2022 08:07

Compensi a lavoratori nello sport

Cosa cambia dal 1.01.2023 per i compensi erogati dalle associazioni sportive dilettantistiche.

In arrivo il preavviso delle Camere di commercio per prepararsi ad adempiere all’obbligo. Nessuna delega ai consulenti.

In sostanza, per recuperare un importo di Iva è necessario emettere una nota di variazione, senza che ciò comporti rinuncia al credito.

Aumenta il rischio scarto con l’esterometro gestito per singole operazioni. I tipi documento (TD) richiedono più controlli prima dell’emissione

Gli interessi passivi, in termini generali, risultano sempre deducibili nella determinazione del reddito d’impresa, non si può giungere alla medesima conclusione per gli interessi moratori conseguenti al mancato versamento delle imposte.

Dal 1° ottobre 2022 gli operatori economici dovranno utilizzare la nuova versione delle specifiche tecniche versione 1.7.1., pubblicate il 1° agosto 2022, per il tracciato della fattura elettronica ordinaria e semplificata, con impatti anche sull’adempimento comunicativo “esterometro”.

Si riassume di seguito il trattamento dei compensi per prestazioni occasionali.

Rischio di sospensione dell’attività per mancata comunicazione delle prestazioni occasionali.

Martedì, 20 Settembre 2022 08:30

I forfettari e le operazioni con l’estero

Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.

Lunedì, 12 Settembre 2022 12:01

Rischio restituzione per il bonus 200 euro

Il bonus 200 euro dovrà essere restituito da chi lo ha percepito indebitamente. Attenzione specialmente a pensioni e trattamenti assistenziali: ecco quando conviene rinunciare.

Lunedì, 05 Settembre 2022 17:38

Nuova modalità consultazione bolla doganale

Il 6 giugno l’Agenzia delle Dogane ha pubblicato la propria circolare 22, con la quale ha spiegato il nuovo sistema di reingegnerizzazione del sistema informatico di sdoganamento all’importazione.

Con questo articolo l’occasione è buona per riepilogare, in sintesi, le novità che hanno caratterizzato la pausa estiva (dall’8 al 31 agosto).

Giovedì, 28 Luglio 2022 19:10

Bando “Il Veneto Artigiano” - Anno 2022

Con la DGR n. 865 del 19 luglio 2022 la Regione del Veneto ha approvato un nuovo bando per sostenere progetti di investimento volti a introdurre nelle imprese artigiane innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Non è possibile emettere una nota di accredito (seguita dalla ri-fatturazione) per stornare una fattura che erroneamente non conteneva l’indicazione dello «sconto in fattura», la quale è una condizione necessaria per poter optare per il trasferimento del bonus al fornitore. Il chiarimento è contenuto nella risposta a interpello 385/2022 delle Entrate.

L'agente della riscossione, su richiesta del contribuente che dichiara di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà, concede per ciascuna richiesta la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, con esclusione dei diritti di notifica, fino ad un massimo di 72 rate mensili.

Gli obblighi di integrazione ed autofatturazione per l’applicazione dell’Iva in regime di reverse charge e l’invio dei dati con le nuove modalità efficaci dal 1° luglio scorso restano due adempimenti distinti ed autonomi, ferma restando la possibilità, in alcuni casi, di eseguire un unico adempimento.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un nuovo decreto avente ad oggetto le modifiche al D.Lgs n. 36/2021, cioè del provvedimento di attuazione della riforma del rapporto di lavoro sportivo, in particolar modo dilettantistico. Le modifiche erano particolarmente attese in quanto il precedente testo normativo sarebbe entrato in vigore dal mese di gennaio del prossimo anno. Le novità sono incisive e riguardano l’intero comparto dello sport dilettantistico. Le novità riguardano non solo i profili previdenziali, ma anche fiscali del rapporto di lavoro sportivo.

Con il presente provvedimento, al fine di supportare le imprese che, a seguito dell’aumento dei costi energetici nel contesto dell’attuale crisi geopolitica conseguente al conflitto in corso fra la Federazione Russa e l'Ucraina, intendono coprire almeno in parte i consumi energetici con energia autoprodotta da fonti rinnovabili, viene agevolata la realizzazione di impianti fotovoltaici da realizzare nelle strutture della sede produttiva delle imprese e in quelle di relativa pertinenza.

Con questo articolo vengono illustrate le novità in materia di acquisti intracomunitari di beni con riferimento alle operazioni effettuate dal 1° luglio 2022.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce molti aspetti sulla gestione dei bonus edilizi.
Tra tali aspetti è importante rilevarne uno che riguarda la gestione dei lavori, e cioè l’obbligo di inserimento, al fine di poter ottenere le agevolazioni fiscali, di una dicitura che attesta l’applicazione dei CCNL edilizi: alcuni chiarimenti in ordine all’applicazione della norma.

Per il recupero pieno dell’imposta è necessario che il lavoratore con vettura in uso promiscuo partecipi alla spesa versando un corrispettivo. L’ordinamento italiano resta penalizzate sotto il profilo degli utilizzatori privati.

Salvo proroghe dell’ultimo minuto, scade il prossimo 30 giugno il termine per indicare le agevolazioni del 2021 sul sito internet da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa.
In mancanza di un proprio sito internet, è possibile adempiere mediante pubblicazione sul portale dell’associazione di categoria di appartenenza del beneficiario.

I soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare pagamenti effettuati attraverso carte di credito o di debito (da effettuare tramite POS, “point of sales”) indipendentemente dall’entità del corrispettivo (dunque, anche per importi estremamente esigui) salvi i casi di “oggettiva impossibilità tecnica”. Esaminiamo come tale obbligo si è evoluto, alla luce dei recenti meccanismi sanzionatori.

L’entrata in vigore del nuovo obbligo previsto ai fini dell’accesso alla detrazione fiscale del 110 per cento, così come ai bonus casa ordinari, riguarderà le opere di importo complessivo superiore a 70.000 euro, e per individuare l’ambito applicativo della norma bisognerà guardare ai lavori individuati dall’allegato X al decreto legislativo n. 81/2008.

Si riepilogano di seguito i principali bandi e contributi in essere e di prossima pubblicazione.

Si applicheranno dal 30 giugno 2022 – anziché dal 1° gennaio 2023 – le sanzioni nei confronti dei soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti o prestazioni di servizi, anche professionali, che rifiutino di accettare un pagamento effettuato con carte di debito/credito tramite POS (sanzione fissa pari a 30 euro, cui si aggiunge il 4% del valore della transazione per la quale è stato rifiutato il pagamento elettronico).

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (cd. decreto PNRR-2) sono entrati in vigore nuovi obblighi in materia di fatturazione elettronica a carico dei forfetari e dei cd. “soggetti minori”

Dal 1° luglio 2018 per poter detrarre l’IVA e dedurre il costo per l’acquisto di carburanti, nei limiti previsti dalla normativa, è indispensabile pagare con modalità tracciata (carta di credito/debito/bonifico). Tale regola vale anche per poter dedurre le spese di manutenzione, riparazione e tutte le altre spese d’esercizio dell’autovettura, compresi i pedaggi autostradali e il costo dei parcheggi

Dal 1° aprile 2022 non è più possibile provare l’origine preferenziale dei prodotti tramite i certificati previdimati. A stabilirlo è l’Agenzia delle dogane che introduce tre diverse procedure digitali per il rilascio dei certificati di circolazione EUR1, EUR.MED e A.TR.

Il sistema camerale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco..

Concorre alla formazione del reddito d’impresa il reddito catastale, con conseguente indeducibilità dei costi. Tra questi, alcune particolarità riguardano gli interessi passivi.

In tema di prova di consegna nelle cessioni UE, il contribuente conserva la possibilità di dimostrare con elementi oggettivi di prova diversi da quelli esplicitati dalla normativa che l’operazione sia realmente avvenuta, qualora non sia in possesso della documentazione richiesta dalla richiamata disposizione unionale.

In considerazione del repentino incremento dei prezzi dei carburanti, il legislatore ha previsto una misura di favore per i lavoratori dipendenti in base alla quale i buoni carburante concessi dal datore di lavoro non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 51 Tuir.

Entro tale data l’invio della comunicazione di “prenotazione”, poi a consuntivo, a gennaio 2023, la conferma dell’investimento, massimo entro l’importo prenotato.

Dare soldi a chiunque, anche ad un figlio, a titolo di donazione, non richiede alcuna forma soltanto se la somma è di modico valore. In caso contrario, bisogna recarsi da un notaio, anche semplicemente per la procura a donare.

Alla luce del rischio sanzionatorio, si riporta di seguito un quesito e la relativa risposta tratti da Il Sole 24 Ore

Martedì, 15 Marzo 2022 08:09

Gli sconti merce tra fatture e scontrini

Si riepiloga brevemente di seguito il corretto trattamento degli sconti merce.

Attenzione al rispetto delle regole sul lavoro: questo è l’avviso alle aziende edili che svolgono la propria attività durante l’intenso periodo di lavoro scaturito a seguito dei vari bonus edilizi. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro segnala infatti quali saranno le aziende “attenzionate” nello svolgimento delle ispezioni sul lavoro nel prossimo periodo.

Gli effetti dell’interconnessione “tardiva” sono stati oggetto di chiarimenti dell’Agenzia delle entrate in una molteplicità di documenti di prassi, dalla circolare AdE 4/E/2017 alla circolare AdE 9/E/2021, dalla risposta all’interpello 394/2021 alla più recente risposta 71/2022.

Il Fisco individua i criteri e le modalità di attuazione delle analisi di rischio e controllo per i soggetti che effettuano acquisti non imponibili e trasmettono le relative dichiarazioni di intento.
Quali le specifiche da indicare in fattura elettronica?

I termini di emissione della nota di credito sono variati a seguito delle modifiche apportate dal Decreto sostegni-bis (articolo 18 D.L. 73/2021 convertito con modifiche dalla L. 106/2021) con riferimento alle procedure concorsuali avviate dal 26 maggio 2021.

L’integrazione in formato elettronico delle fatture ricevute rimane facoltativa

Dallo scorso 21 dicembre 2021 è obbligatoria la nuova comunicazione preventiva di lavoro occasionale all'ispettorato del lavoro: ecco le regole per adempiere al nuovo obbligo in questa prima fase per cui manca ancora la specifica modulistica

Via libera al decreto legislativo che da marzo farà scattare l’assegno unico e universale per i figli a carico. Il Consiglio dei ministri del 23 dicembre ha approvato la versione definitiva del provvedimento dopo aver ricevuto il parere positivo dal Parlamento. «È un giorno importante che segna la scelta di concretezza del nostro Paese: rimettiamo al centro le bambine e i bambini, investiamo nelle famiglie, attiviamo il futuro delle nostre comunità» ha scritto su Twitter Elena Bonetti, ministra alle Pari opportunità e alla famiglia.

Mercoledì, 22 Dicembre 2021 18:25

Comunicazione dei contributi pubblici

Le informazioni relative agli aiuti, in denaro o in natura, erogati da Pubbliche Amministrazioni nell’esercizio precedente di importo superiore a € 10.000,00 devono essere indicate nella nota integrativa, ovvero pubblicate sul proprio sito Internet per le imprese individuali e società di persone, nonché associazioni/fondazioni e Onlus.
La scadenza è, in genere, prevista per il 30.06 di ogni anno; per il 2021 il termine è stato prorogato al 31.12.2021 (salvo ulteriori proroghe).

Importanti novità sono previste per il 2022 in tema di fatturazione elettronica: la Legge di Bilancio 2021 ha fissato la data del 1 gennaio 2022 per l’obbligatorietà della trasmissione al Sistema di Interscambio per la predisposizione delle Dichairazioni IVA precompilate dell’autofattura relativa al reverse charge interno (contratti di sub-appalto, servizi di pulizia, ecc…), mentre il Decreto Fiscale legato alla Legge di Bilancio 2022 ha differito al 1 luglio 2022 l’obbligo di autofattura o integrazione delle fatture da e verso l’estero. Per questi documenti fino alla rispettiva data di partenza (31 dicembre per l’autofattura reverse charge interno e 30 giugno per quello esterno) resterà valida l’opzione di emetterli in forma cartacea o elettronica.

Il contratto d’appalto era carente in ordine a corrispettivo, modalità e quantità delle prestazioni.

Estensione della platea da recepire con l’attuazione della delega fiscale. Stretta sull’evasione Iva: si lavora a nuove misure sull’omessa fatturazione

La soglia si abbassa dagli attuali € 2.000 a € 1.000: indicazioni per i pagamenti frazionati.

Anche le imprese minori, in contabilità semplificata, devono provvedere a una annotazione analitica delle rimanenze: non ci si può limitare ad annotazioni di valore globale.

Mercoledì, 24 Novembre 2021 08:40

Decreto anti-frodi solo per il futuro

I nuovi obblighi imposti dal decreto anti-frodi, ovvero l’apposizione del visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità dei prezzi, non si applicano ai contribuenti che hanno optato prima del 12 novembre per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.

Domenica, 21 Novembre 2021 08:22

Assegno Unico familiare, c’è il decreto

Ok al bonus per figli fino a 21 anni da 50 a 175 euro al mese, ma per la domanda bisogna aspettare. Intanto però vi diciamo come arrivare preparati.

Accanto agli aspetti operativi per fruire del bonus, gli operatori devono dare il giusto risalto anche agli aspetti Iva che sono i primi elementi sui quali porre attenzione: se infatti molti adempimenti del superbonus possono anche essere gestiti successivamente, il tema dell’aliquota deve, per evidenti motivi, essere affrontato già in sede di emissione del documento.

Sabato, 13 Novembre 2021 15:14

Bonus edilizi bloccati sul visto

Il decreto antifrodi è in vigore. Rischio richiamo bonifici già trasmessi anche per la caldaia. L’effetto retroattivo travolge tutte le pratiche in essere.

La presenza di un “contraente generale” crea delle difficoltà nella fatturazione verso tale soggetto da parte dei suoi fornitori, per via di una norma di dubbia applicazione con riguardo al tema del reverse charge di cui all’articolo 17, comma 6, lettera a) del Decreto Iva.

Mercoledì, 10 Novembre 2021 08:46

Bandi e finanziamenti di prossima pubblicazione

Di seguito si riepilogano i bandi e i finanziamenti in essere o di prossima attivazione.

Ecco le modalità previste dal Fisco per sanare eventuali errori in fattura: stante la prassi consistente nell'emissione di nota credito, in quali casi è possibile avvalersi della richiesta di restituzione dell'IVA non dovuta?

Le sponsorizzazioni ad Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non sono deducibili senza vera attività promozionale.

L’articolo 7, comma 1, lett. b), L. 488/1999, stabilisce che, in caso di impiego di beni significativi nell’ambito di determinate prestazioni, forniti dallo stesso soggetto che effettua la prestazione, ad essi si applica l’aliquota ridotta fino a concorrenza del valore complessivo della differenza tra il valore complessivo dell’intervento di recupero e quello dei beni significativi.

Dall'Europa arrivano risorse destinate a finanziare il Fondo 394, lo strumento pubblico a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese.

In queste ultime settimane le software house associate ad AssoSoftware hanno potuto analizzare il dettaglio degli aspetti tecnici e operativi connessi alle nuove regole, per la fatturazione elettronica, che occorre adottare, in alcuni casi già da subito, nei rapporti di scambio con la Repubblica di San Marino. Vediamo, in sintesi, i risultati di tale analisi.

All’atto dell’importazione in dogana di merce esportata verso il territorio doganale dell’UE, è necessario individuare correttamente i tre elementi fondamentali oggetto dell’accertamento, quali la classificazione, l’origine ed il valore delle merci in ingresso nel territorio unionale ai fini della determinazione della loro daziabilità in dogana.

Ai fini della deducibilità dei costi il contribuente ha l’onere di provare l’esistenza e la natura del costo, i relativi fatti giustificativi e la sua concreta destinazione alla produzione.

Fattura elettronica, obbligo in arrivo per 1,5 milioni di partite Iva “a forfait”. Il Governo sta seriamente pensando di estendere l’obbligo di fattura elettronica ai forfettari. Operazione però vincolata al via libera della Commissione Ue.

Con deliberazione 17.08.2021, n. 1158, la Regione Veneto ha approvato il “Bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovanili. Anno 2021”. La misura finanzia i progetti di investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti; il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso e operativo entro il termine perentorio del 31.01.2023.

Il procacciatore di affari occasionale, colui che si obbliga a compiere un’opera od un servizio senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento del committente, svolge la propria attività in via del tutto sporadica, in assenza dei requisiti di professionalità o prevalenza. Dal punto di vista dell’attività materialmente svolta, quella del procacciatore risulta simile all’attività degli agenti di commercio. La differenza, secondo l’orientamento giurisprudenziale, si rileva nella “occasionalità” del lavoro del procacciatore.

La fatturazione elettronica con San Marino: le novità in arrivo

Pagina 1 di 3
 
TS BASSANO SRL  |  P.IVA: 01820640249  |  Via Valsugana 88/1  |  36022 Cassola VI  |  Privacy policy