Rimborsi ai volontari in ambito sportivo dilettantistico

I sodalizi sportivi dilettantistici, nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, possono avvalersi dell’opera gratuita di volontari, le cui prestazioni sono regolamentate dall’art. 29 D.Lgs. 36/2021.

Inizialmente, in analogia con quanto previsto dal Codice del Terzo Settore, è stata esclusa ogni forma di rimborso forfettario, fattispecie ora invece riconosciuta, a partire dal 1.06.2024, per quelle spese sostenute per attività svolte dai volontari sportivi, anche nel proprio Comune di residenza, nel limite complessivo di 400 euro mensili (art. 3 D.L. 71/2024 a modifica dell’art. 29, c. 2 D.Lgs. 36/2021).

Detti rimborsi non concorrono alla formazione del reddito del percipiente, bensì determinano la soglia di franchigia previdenziale (5.000 euro) e fiscale (15.000 euro), prevista rispettivamente dall’art. 35 c. 8-bis e dall’art. 36, c. 6 D.Lgs. 36/2021.

Seppur la novella sia stata accolta con favore dal mondo sportivo dilettantistico è bene evidenziare che non si tratta di un’agevolazione. Infatti, l’erogazione delle suddette somme obbliga le ASD/SSD a comunicare, tramite l’apposita sezione del Registro nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche, i nominativi dei percettori e i relativi importi entro la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni.

Premesso che correlare un “rimborso forfettario” al concetto di “spese sostenute” appare alquanto originale, la volontà del legislatore è quella di evitare comportamenti elusivi quale, a titolo esemplificativo, il riconoscimento mensile di un predeterminato importo, magari vicino al massimo consentito ed erogato a favore di un soggetto esercente l’attività di volontariato all’interno del proprio piccolo Comune di residenza. Quindi, di fatto, senza sostenere alcun onere.

Per espressa previsione normativa la corresponsione dei suddetti rimborsi è consentita solo in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dal CONI, Sport e salute S.p.a., CIP, FSN, EPS e previa determinazione, da parte di quest’ultimi, tramite specifici regolamenti, delle tipologie di spese e prestazioni per cui è possibile ricorrere alla modalità di cui ci si occupa.

La scelta di rimettere ai singoli organismi affilianti la disciplina dei rimborsi volontari, se da un lato crea disparità di trattamento, per alcuni (FIC) il tesseramento è un presupposto imprescindibile, mentre altri (FIBS) lo ritengono irrilevante, dall’altro permette un logico allargamento a quelle attività di supporto logistico e organizzativo svolte in prossimità dell’evento e strettamente connesse allo stesso (soggetti deputati all’accoglienza, alla sicurezza dei luoghi, alla preparazione dei percorsi ecc.). Recentemente la FIGC, con comunicato 1.11.2024, n. 117/A, tra l’altro, ha deliberato che i sodalizi sportivi dilettantistici possono avvalersi di volontari in occasione di “gare valide per le competizioni provinciali, regionali e nazionali inserite nel calendario federale e attività di preparazione collegate allo svolgimento delle medesime gare”.

Nella fattispecie rientrerebbero dunque anche gli allenamenti settimanali, interpretazione non condivisa da chi scrive in quanto, spingendosi ben oltre la ratio della norma, foriera di comportamenti quantomeno controversi.

da Sistema Ratio

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »