Con decorrenza 10.07.2025, la gestione della Patente a Crediti (PaC) è subordinata all’utilizzo esclusivo della nuova piattaforma telematica messa a disposizione dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). Il sistema è stato progettato per digitalizzare integralmente la procedura di rilascio, visualizzazione e aggiornamento della Patente, secondo quanto previsto dall’art. 27 D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 18.09.2024, n. 132.
Il Manuale operativo, disponibile nella sezione “Documenti e Normativa” del sito INL, illustra nel dettaglio modalità di accesso, funzionalità attive e regole applicative, inclusi i requisiti obbligatori e quelli integrativi.
Accesso alla piattaforma: modalità e credenziali – Per accedere alla piattaforma PaC è necessario autenticarsi tramite il Portale dei Servizi INL all’indirizzo https://servizi.ispettorato.gov.it utilizzando uno dei seguenti strumenti:
- SPID (personale o professionale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- eIDAS (per utenti europei).
L’identificazione digitale è condizione necessaria per abilitare tutte le funzionalità del sistema.
Funzionalità principali del sistema PaC
- Attestazione del titolare o legale rappresentante – La nuova procedura prevede un controllo telematico dei dati incrociati con il sistema INL, al fine di attestare la posizione del legale rappresentante o del titolare d’impresa. È stato abolito il sistema autodichiarativo: l’attestazione richiede credenziali personali e validazione formale.
- Gestione delle deleghe – L’abilitazione di terzi (professionisti o soggetti incaricati) alla gestione della PaC deve avvenire tramite delega conferita da utenti già autenticati. A partire dal 10.07.2025, le auto-deleghe non sono più valide e devono essere sostituite con nuove autorizzazioni formali.
- Richiesta della Patente e aggiunta dei requisiti ulteriori – Possono inoltrare l’istanza:
- i legali rappresentanti di società;
- i titolari di impresa individuale;
- i lavoratori autonomi;
- i soggetti autorizzati tramite delega.
La procedura richiede la selezione del profilo (impresa o lavoratore), l’inserimento dei dati identificativi, l’indicazione della tipologia di attività e dei requisiti previsti ex art. 27, c. 1 D.Lgs. 81/2008 (es. lettere a, c, e per i cantieri mobili o temporanei). L’istanza si invia tramite il portale cliccando su “Salva” o “Avanti”; l’emissione è immediata.
- Gestione dei requisiti ulteriori -Tali requisiti consentono di aumentare il punteggio PaC. Il sistema consente di visualizzare, modificare o eliminare i requisiti caricati, nonché di accedere allo storico. La gestione avviene tramite la voce “Gestisci requisiti ulteriori”.
- Visualizzazione della Patente a Crediti – Il documento, rilasciato solo in formato digitale, è accessibile a titolari e delegati tramite il portale. Gli aggiornamenti avvengono entro 24 ore dall’inserimento dei dati. Il consolidamento dei requisiti e lo stato della patente vengono visualizzati il giorno successivo.
- Sezione Faq operative – Il sistema include una raccolta di quesiti ricorrenti e casi pratici. Al momento sono disponibili 43 Faq ufficiali.
da Sistema Ratio