Il nuovo rapporto di lavoro sportivo

Sul fronte del lavoro sportivo, il decreto correttivo interviene con alcune novità.

In primo luogo, il decreto correttivo specifica ulteriormente il campo di applicazione della definizione di lavoratore sportivo, escludendo i professionisti la cui abilitazione è rilasciata al di fuori dell’ordinamento sportivo e sono iscritti ad albi o elenchi.

Sono lavoratori sportivi i tesserati che svolgono una mansione che, sulla base dei regolamenti tecnici di federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva risulta necessaria per lo svolgimento di attività sportiva, ad esclusione delle mansioni di carattere amministrativo-gestionale.

Si tratta quindi ad esempio di atleti, allenatori, istruttori e direttori sportivi.

Conseguentemente, il rapporto di tesseramento è posto alla base per qualificare un determinato rapporto di lavoro come sportivo.

Le agevolazioni fiscali saranno applicabili esclusivamente ai compensi percepiti con riferimento all’attività sportiva.

Conseguentemente, se un atleta tesserato percepisce compensi anche con riferimento alle attività amministrative gestionali in questo caso troveranno applicazione i criteri di imposizione ordinari.

Inoltre, sempre al fine di definire più puntualmente il rapporto di lavoro sportivo viene previsto che le mansioni necessarie per lo svolgimento delle attività sportive, in base ai regolamenti tecnici delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate, sono approvate con decreto delle Autorità di Governo delegata in materia di sport, sulla base delle indicazioni del CONI e del CIP per gli ambiti di rispettiva competenza, entro il 31 dicembre di ciascun anno.

Come cambiano le Co.co.co. sportive
Una novità estremamente rilevante riguarda l’esclusione dalla base imponibile IRAP dei singoli compensi riguardanti le CoCoCo “sportive”.

In tal caso l’esclusione dalla base imponibile trova applicazione fino all’importo di 85.000 euro.

Il “nuovo” registro previsto per le Società sportive, la cui iscrizione è necessaria per ottenere la qualificazione di “sodalizio sportivo” e, di conseguenza, per fruire delle agevolazioni fiscali previste per il settore, consente controlli più puntuali.

Conseguentemente, il decreto correttivo ha eliminato l’obbligo di presentazione del Modello EAS.

Si tratta di una semplificazione non di poco conto in quanto nell’ipotesi di omissione dell’adempimento la società sportiva sarebbe incorsa nella decadenza da tutte le agevolazioni fiscali.

Il bilancio delle ASD
Ulteriori novità sono previste con riferimento alla redazione e approvazione del bilancio di esercizio.

Le società che intendano iscriversi al predetto registro dovranno prevedere espressamente nello statuto l’obbligo di predisporre e di approvare annualmente da parte dell’assemblea un rendiconto economico e finanziario (art. 7, comma 1, lett. f del D.Lgs n. 36/2021).

Questa previsione è contenuta nel testo originario del citato D.Lgs n. 36/2021.

Tuttavia, il decreto correttivo ha previsto per le ASD che presentano istanza per il riconoscimento e quindi per l’ottenimento della personalità giuridica (dal 5 settembre scorso) di allegare alla richiesta anche il rendiconto economico finanziario o il bilancio di esercizio approvato dall’assemblea.

Non sussistono però, vincoli per la redazione del rendiconto.

Esso potrà essere predisposto, indifferentemente, in base al criterio di cassa o di competenza. Inoltre, le ASD non saranno vincolate all’adozione di uno specifico schema.

Invece, dovranno essere seguiti gli schemi previsti per gli ETS qualora le ASD decidano di effettuare la doppia iscrizione e quindi non solo nel registro previsto per le società sportive, ma anche nel RUNTS.

Da Il Commercialista Telematico

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »