Il periodo d’imposta di scomputo delle ritenute di acconto dipende dal momento di effettuazione

Il legislatore ha previsto, in maniera piuttosto diffusa, la riscossione delle imposte mediante il meccanismo della sostituzione d’imposta.

Le ritenute che opera il sostituto d’imposta, individuato dall’articolo 23, D.P.R. 600/1973, possono essere effettuate a titolo di:

  • imposta;
  • acconto.

Le prime esauriscono il rapporto tributario, infatti, il contribuente, una volta subita la ritenuta, non ha più obblighi nei confronti dell’erario (compreso quello di presentare la dichiarazione fiscale). Si pensi, ad esempio, alle persone fisiche che percepiscono degli interessi attivi, a fronte di somme detenute in un conto corrente acceso presso un istituto di credito.

Le ritenute effettuale a titolo di acconto, invece, rappresentano solo un’anticipazione dell’imposta dovuta da parte del contribuente, il quale, dunque, è obbligato a dichiarare il reddito prodotto e di conseguenza a determinare l’imposta dovuta al netto della ritenuta subita; infatti, lo scomputo rappresenta una delle operazioni necessarie per determinare l’imposta dovuta o il credito fiscale maturato.

In questo contesto, s’inserisce quanto previsto dall’articolo 22, Tuir, il quale sancisce il diritto del contribuente a recuperare le ritenute subite. Nello specifico, il comma 1, della richiamata disposizione, prevede che:

  • possono essere scomputate dall’imposta le ritenute alla fonte a titolo di acconto operate sui redditi che concorrono a formare il reddito complessivo e su quelli tassati separatamente (lettera a));
  • le ritenute operate nell’anno successivo a quello di competenza dei redditi e anteriormente alla presentazione della dichiarazione dei redditi possono essere scomputate dall’imposta relativa al periodo d’imposta di competenza dei redditi o, alternativamente, dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate. Le ritenute operate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi si scomputano dall’imposta relativa al periodo d’imposta nel quale sono state operate (lettera b));
  • le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell’articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti (lettera c)).

Di particolare interesse è la lettera b), al comma 1, dell’articolo 22, Tuir.

I contribuenti che determinano il reddito in base al principio di cassa non sono interessati da tale disposizione, infatti, considerando che la ritenuta viene operata all’atto dell’erogazione del reddito, nel medesimo periodo d’imposta viene assoggettato a tassazione il reddito e viene subita la ritenuta.

Diverso è, invece, il caso di quei contribuenti che determinano il reddito in base al criterio della competenza economica: in tale ipotesi vi può essere una divaricazione tra la maturazione e l’incasso (con relativa effettuazione della ritenuta) del reddito.

Tali contribuenti possono avvalersi, pertanto, della disposizione contenuta nell’articolo 22, comma 1, lettera b), Tuir:

  • se un reddito matura per competenza nel 2023 e viene incassato entro il termine di presentazione della dichiarazione fiscale, allora la ritenuta potrà essere scomputata dall’imposta 2023;
  • se un reddito matura per competenza nel 2023 e viene incassato oltre il termine di presentazione della dichiarazione fiscale, allora la ritenuta potrà essere scomputata in relazione al periodo d’imposta in cui viene operata.

In questo secondo caso, dunque, vi sarà uno sfasamento temporale tra:

  • il periodo d’imposta di tassazione del reddito (quello di maturazione) e;
  • il periodo d’imposta di scomputo della ritenuta (quello dell’incasso).

La medesima disposizione è contenuta nell’articolo 25-bis, comma 3, D.P.R. 600/1973, secondo cui “la ritenuta di cui ai commi precedenti è scomputata dall’imposta relativa al periodo di imposta di competenza, purché già operata al momento della presentazione della dichiarazione annuale, o, alternativamente, dall’imposta relativa al periodo di imposta nel quale è stata operata. Qualora la ritenuta sia operata successivamente, la stessa è scomputata dall’imposta relativa al periodo di imposta in cui è stata effettuata”.

Le attuali disposizioni normative sono state oggetto di modifica da parte del D.L. 193/2016, il quale ha ampliato, come in precedenza visto, l’ambito temporale per scomputare le ritenute subite (la disposizione previgente disponeva lo scomputo nel periodo d’imposta di competenza), tuttavia occorre sottolineare che, comunque, in tema di provvigioni, un’apertura in tal senso era pervenuta dall’Amministrazione finanziaria (circolare n. 24/E/1983), la quale aveva chiarito che “le ritenute… ove per qualsiasi ragione non vengano scomputate dall’imposta dell’anno cui sono imputabili le provvigioni medesime, potranno essere comunque detratte dall’imposta dell’anno in cui le provvigioni stesse sono state pagate”.

da Euroconference News

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »