Niente ulteriori proroghe per la riforma di enti e lavoro sportivo

Il Governo non intende far slittare l’operatività del DLgs. 36/2021 mentre è in arrivo un correttivo per gli enti sportivi dilettantistici.

Nella giornata del 29 maggio 2023, si è tenuto il convegno “Riforma dello Sport e del Terzo settore. Novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021”, organizzato dall’Associazione Terzjus presso il Salone d’Onore del CONI, in collaborazione anche con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Si è trattato di un’occasione di confronto su tematiche interessate dalla riforma dello sport che richiedono ulteriori interventi legislativi, correttivi e di coordinamento. Il convegno si è soffermato anche sull’interazione tra riforma dello sport e riforma del Terzo settore, evidenziando punti di contatto e di distinzione. Nel corso dell’incontro è stato precisato che non sarebbe intendimento del Governo disporre un’ulteriore proroga dell’operatività del DLgs. 36/2021, che quindi scatterebbe tra poco più di un mese. Si ricorda infatti che l’art. 16 comma 1 del DL 198/2022 (c.d. decreto “Milleproroghe”) ha ulteriormente differito, dal 1° gennaio 2023 al 1° luglio 2023, la decorrenza di una parte delle norme contenute nel citato decreto legislativo, tra cui quelle relative alla disciplina civilistica degli enti sportivi dilettantistici e professionistici e al lavoro sportivo (si veda “Entrata in vigore della riforma dello sport ancora rinviata” del 31 dicembre 2022). Proprio su quest’ultimo aspetto si concentrano le maggiori criticità che dovranno affrontare gli enti sportivi che, dal prossimo mese di luglio, si troveranno a dover modificare l’inquadramento degli attuali rapporti intrattenuti con le diverse figure e professionalità che operano per il sodalizio nell’ambito delle nuove figure (soprattutto di lavoratore sportivo) elaborate dal DLgs. n. 36/2021. È stata confermata invece l’adozione di un ulteriore decreto correttivo con l’obiettivo di correggere quelle previsioni che potrebbero risultare di difficile applicazione per gli enti sportivi dilettantistici. A tal fine – come si legge nel comunicato stampa del CNDCEC di ieri – il Consiglio nazionale, unitamente a Terzjus e al Consiglio nazionale del Notariato, ha elaborato un pacchetto di proposte emendative, affinché il legislatore possa prendere atto dei miglioramenti che potrebbero realizzarsi con un limitato intervento normativo.

 

Elaborato un pacchetto di proposte emendative

Come osservato dal consigliere nazionale dei commercialisti co-delegato al Terzo settore e presente al convegno, David Moro, “la gestione degli enti sportivi dilettantistici deve essere quanto possibile semplificata anche alla luce del fatto che molto spesso le organizzazioni basano la loro esistenza sulla presenza e sull’attività di volontari. Occorre, peraltro, monitorare il funzionamento e il coordinamento delle disposizioni contenute nella Riforma con le altre norme vigenti, onde evitare un corto circuito che complicherebbe l’attività svolta da un comparto che è fondamentale per il benessere sociale”.

 

da Eutekne.info

ARTICOLI COLLEGATI

Deducibilità del trattamento di fine mandato

Il trattamento di fine mandato (TFM), emolumento corrisposto agli amministratori alla fine del loro incarico, ha generato ampio contenzioso sul piano fiscale, in particolare per quanto concerne il corretto periodo di imputazione e la sua deducibilità ai fini delle imposte sul reddito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha progressivamente delineato i confini entro cui il TFM può ritenersi deducibile. L’art. 105, c. 4 del Tuir estende i criteri di deducibilità dell’indennità di fine rapporto previsti per i lavoratori dipendenti alle indennità per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. In linea generale gli accantonamenti relativi al TFM sono deducibili a condizione che l’obbligazione risulti da atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto. È consentita dunque la deduzione per competenza a patto che la società abbia assunto un impegno giuridicamente vincolante prima dell’inizio del mandato dell’amministratore. In assenza di tale condizione, il TFM non si qualifica come indeducibile ma potrà essere dedotto per cassa al momento dell’effettivo pagamento e dopo aver ripreso a tassazione nei vari anni gli accantonamenti operati (con conseguente stanziamento delle imposte anticipate). La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni tale assunto; ricordiamo, tra le altre Cass. civ., ordinanza n. 13566/2022 e sentenze nn. 31473/2019 e 16787/2016. È opportuno ricordare altresì che nell’atto avente data certa occorre individuare anche l’importo. Infatti, le ordinanze nn. 4487/2025, 3299/2025, 19445/2023, 25435/2022, 19571/2022, 3994/2021, 24848/2020, 17367/2020, 16826/2020 e 26431/2018 e le sentenze nn. 15966/2024 e 1153/2021 hanno specificato che l’atto, oltre ad avere data certa antecedente all’inizio del rapporto, deve specificare anche l’importo accantonato. Qualora il requisito della data certa anteriore non sia rispettato, come anticipato, in luogo del principio di competenza, la Cassazione ammette la deduzione dei compensi spettanti agli amministratori nell’esercizio in cui viene effettivamente corrisposto. In tal senso, si registra l’orientamento consolidato sia dell’Amministrazione Finanziaria (Risoluzioni nn. 211/E/2008 e 124/E/2017), sia della giurisprudenza della stessa Corte (cfr., tra le altre, Cass. nn. 5763/2021, 4400/2020 e 17367/2020). Inoltre, l’accontamento del TFM, non subendo i limiti di spettanza (e quindi di deducibilità) nelle forme e nei limiti previsti per i lavoratori dipendenti (così la Cassazione con le ordinanze: 4854/2025, 3388/2025, 3384/2025, 3382/2025, 3300/2025, 3299/2025, 3298/2025, 15966/2024, 25435/2022, 28827/2021 e 24848/2020) deve essere determinato secondo criteri di ragionevolezza, coerenti con la durata dell’incarico nonché congrui rispetto alla realtà economica dell’impresa (Cass., ordinanza n. 28827/2021). Infine, si sottolinea che i sopra citati principi, qualora non ottemperati, non possono essere “raggirati” mediante le dimissioni e la nuova nomina dell’organo amministrativo al solo fine di vedersi attribuito il TFM deducibile per competenza. Difatti, in base alla massima dell’ordinanza n. 19445/2023, l’interruzione del rapporto con la società risulta meramente formale e “non risulta possibile far dimettere e rinominare successivamente gli amministratori in ragione di una continuità sostanziale”. La corretta formalizzazione dell’impegno rappresenta, quindi, un presupposto imprescindibile per la legittima deduzione fiscale, sia secondo l’Agenzia delle Entrate sia secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione. Una gestione documentale tempestiva e trasparente si conferma, di fatto, l’unico strumento per evitare contestazioni e sanzioni in fase di accertamento. da Sistema Ratio

Leggi Tutto »